Piccolo è bello…….
Una particolare categoria di reattori è quella degli SMR, concepiti come sistemi di produzione di ridotte dimensioni.
Mentre la taglia media di un reattore è quella relativa ad una potenza di 1 GW, gli SMR si contraddistinguono per una potenza sotto i 300 MWe (definizione IAEA). Si tratta di caratteristiche di massima e soggette anche all’evoluzione delle tecnologie (negli anni 70 la dimensione tipica era 800/900 MW).
Il motivo per cui gli SMR hanno cominciato ad imporsi all’attenzione dei prima dei progettisti e poi delle utility è legato alla complessità e costo dei reattori nelle taglie attuali. Reattori di 1400/1700 MW (quelli dei più recenti progetti) hanno raggiunto complessità impressionanti e costi elevati, soprattutto in termini di costo del capitale. Uno degli obiettivi di questi progetti è proprio realizzare reattori di taglia piccola, che sfruttando i concetti di modularizzazione e realizzazione di componenti in fabbrica, potrebbero riuscire a far contenere i costi.
La sfida è riuscire a mantenere un costo del kWh prodotto, similare a quello ottenibile con i grandi impianti, che sfruttano le economie di scala.
Una lista aggiornata degli SMR nelle varie fasi (design, sviluppo, costruzione o funzionamento è disponibile sul sito WNA a questo LINK
Alcuni di questi progetti sono già tramontati per differenti motivi (..).
Per altri si avvicina la fase di sperimentazione effettiva, almeno a livello di singoli componenti.
Pingback: Piccolo ma Veloce - Nuclear PioneersNuclear Pioneers
Pingback: Ancora una start-up nucleare - Nuclear PioneersNuclear Pioneers