L’utilizzo dell’energia nucleare è sempre stata associata con l’idea della fissione dell’uranio (ad esempio l’isotopo U-235). In realtà gli isotopi fissili sono svariati (anche in funzione dell’energia dei neutroni che provocano la fissione).
Ad esempio è teoricamente possibile usare l’isotopo u-233, a sua volta ottenibile per trasmutazione del TORIO. Si tratta quindi di utilizzare un ciclo del combustibile differente da quello attualmente usato nei reattori a fissione.
A parte le considerazioni relative al ciclo del combustibile, sono stai ideati progettati ed anche costruiti reattori di questo tipo. Il caso più famoso è probabilmente il MSRE statunitense, un reattore che ha funzionato presso i laboratori di Oak Ridge negli anni 60. Questa macchina fra l’altro usava il combustibile sotto forma liquida (in una miscela di sali fusi: questa soluzione è attualmente oggetto di alcune fra le più interessanti proposte tecnologiche degli ultimi tempi,ad esempio TransatomicPower e Terrestrial Energy).
Anche in Germania è stato creato e ha funzionato un reattore (THTR) con combustibile uranio e fertilizzante torio.
Qui trovate una sintesi delle caratteristiche dei sistemi a fissione di U-233. In pratica le proposte tecnologiche si differenziano molto fra loro, alcune delle quali sono:
Inoltre alcuni paesi stanno finanziando la ricerca su queste soluzioni: